
Tutti i mercoledì al numero 8 di via Sant’Andrea, a Milano, Castellani invitava gli amici e chi altri avesse il desiderio di partecipare a riunirsi per approfondire insieme temi come Il metodo della ricerca spirituale, Le forme dell’esperienza religiosa, Lo sviluppo dei poteri spirituali, solo per portare qualche esempio. Ogni quattro incontri ce n’era uno tutto dedicato al dialogo: spazio alle domande e ai dubbi. Siamo alla fine degli anni Trenta, alcuni mercoledì all’improvviso salta la luce e si continua al buio, perché cadono le bombe; nell’imminenza della catastrofe fascista, a Castellani preme che ciascuno si metta in ricerca, per trovare dentro di sé le energie spirituali necessarie a superare il dramma che sta vivendo. Una propria via, una strada tutta personale. Infatti è a lui cara e usa spesso la citazione del Teeteto di Platone che descrive il metodo delle attività del Centro di Cultura Spirituale da lui fondato nel 1938: «Hai mai sentito dire che io sono figlio di un’abile ostetrica…» e che comparirà dieci anni dopo su “Maieutica”, la rivista del Centro.
le conferenze
Amor che move… (1 febbraio 1939)
Filosofia, scienza e mistica (febbraio 1940)
Quattro dialoghi: Della Coscienza; Della Realtà e Verità; Della Bellezza; Dell’Amore; [Della Patria] (1946-47)
L’era della macchina e l’era dello spirito santo (2 luglio 1947)
Il senso spirituale della cultura (18 giugno 1947)
Amor mi mosse: orientamenti sul compito spirituale della donna (giugno 1947)
Tre prediche profane:
(1) 10 dicembre 1947;
(2) 17 dicembre 1947;
(3) 7 gennaio 1948
L’aspetto sociale della ricerca spirituale
(1) I diritti fondamentali dell’uomo (21 gennaio 1948)
(2) La gerarchia dei valori come elemento sostanziale della vita sociale (28 gennaio1948)
(3) Il nostro compito per l’attuazione della futura forma sociale (4 febbraio 1948)
(1) La ricerca dei valori spirituali nel nostro tempo (Tullio Castellani, 11 febbraio 1948)
(2 ) La ricerca del valore universale dell’uomo in rapporto al problema della storia (Enzo Paci, 18 febbraio 1948)
(3) La coscienza mitica dei primitivi e la cultura moderna (Remo Cantoni, 25 febbraio 1948)
(4) La fondamentale unità umana nelle varie forme della cultura (Enzo Paci, 3 marzo 1948)
(1) L’autoeducazione come problema individuale e sociale (Casa della Cultura, Milano, 17 marzo 1948)
(2 ) La ricerca del metodo nell’autoeducazione (Casa della Cultura, Milano, 24 marzo 1948)
(3) Anima naturaliter religiosa (31 marzo 1948)
Momenti e personaggi storici: prima e dopo l’anno mille (7 aprile 1948)
Il mondo come nostra proiezione (3 novembre 1948)
Dio è in cielo – Dio è ovunque – Dio non è in nessun luogo (10 novembre 1948)
Il Discorso della montagna nella sua attualità (17 novembre 1948)
Il poco lume ed il gran cerchio d’ombra (5 gennaio 1949)
L’educazione dell’adulto (12 gennaio 1949)
Formazione e sviluppo della personalità umana
(1) I principi emergenti della vita organica (19 gennaio 1949)
(2) Emergenza del principio umano (26 gennaio 1949)
(3) I primitivi (2 febbraio 1949)
(4) L’arte (9 febbraio 1949)
(5) L’uomo creatura e l’uomo creatore (16 febbraio 1949)
Attualità dei grandi. Marco Aurelio e Seneca (16 marzo 1949)
Il mistero della vita della natura (23 marzo 1949)
La sopravvivenza. Impostazione del problema (30 marzo 1949)
L’educazione morale e religiosa del fanciullo e dell’adulto (13 aprile 1949)
La conquista della gioia di vivere (4 maggio 1949)
Il mondo nuovo di ogni civiltà (18 maggio 1949)
La cultura spirituale (1949)
La ricerca spirituale come sostanza di ogni vita (3 ottobre 1951)
La ricerca spirituale e la scienza moderna (10 ottobre 1951)
La ricerca spirituale come filosofia e cultura (17 ottobre 1951)
La ricerca spirituale come azione (24 ottobre 1951)
La ricerca spirituale sotto l’aspetto sociale (31 ottobre 1951)
Introduzione all’autoeducazione (1952)