Erbario #1
maggio 2021
Questo noi sappiamo: la terra non appartiene all’uomo,
è l’uomo che appartiene alla terra. Questo noi sappiamo.
Tutte le cose sono collegate, come il sangue unisce una famiglia.
Qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.
Non è stato l’uomo a tessere la “tela della vita”, egli ne è soltanto
un filo. Qualunque cosa egli faccia alla “tela”, lo fa a se stesso.
al Presidente degli Stati Uniti, tratta da Joseph campbell, Il potere del mito.

Arenaria a foglie di serpillo
(Arenaria serpyllifolia L.)
famiglia
Cariofillacee
Pianta annua originaria dell’Europa meridionale, oggi divenuta subcosmopolita, presente in tutte le regioni d’Italia. Cresce nei campi, sui muri, nei selciati, nei suoli o terreni in abbandono, fino a un’altezza di 2000 m.
Il nome deriva dal latino “arena (sabbia)” e si riferisce al tipo di terreno adatto allo sviluppo della pianta; il nome specifico significa “dalle foglie simili a quelle del timo”.
Periodo di fioritura: marzo-ottobre.

Spergularia rossa
(Spergularia rubra L.)
famiglia
Cariofillacee
Pianta molto comune, diffusa in tutte le regioni d’Italia. Cresce su suoli sabbiosi e aridi, muretti e sentieri, dal livello del mare fino ai 1500 m.
Il nome generico deriva dal latino “spargere”, data la sua capacità di produrre e disperdere una grande quantità di semi; il nome specifico si riferisce al colore dei fiori.
Periodo di fioritura: marzo-luglio.

Silene rigonfia o Strigolo
(Silene inflata Sm.)
famiglia
Cariofillacee
Pianta perenne presente in tutte le regioni d’Italia con diverse sottospecie. Cresce nei terreni e nei prati aridi, su strade, scarpate, lungo i sentieri. La ritroviamo dal livello del mare ai 2000 m.
Il nome generico deriva da Sileno, il panciuto accompagnatore di Bacco, e allude al calice rigonfio di questa specie, ma potrebbe derivare anche dal greco “sialon (saliva)” con riferimento alla sostanza bianca secreta dal fusto.
Periodo di fioritura: aprile-settembre.