Erbario #3

luglio 2021

Da una crepa di muro dove il vento
portò pochi granelli di polvere
(null’altro occorse per la tua radice)
fiorisce la tua esile bellezza.

Accarezzo le tue foglioline,
tocco il tuo stelo delicato.
Non conosco il tuo nome
ma ti chiamo speranza

e a te vorrei piuttosto somigliare
che alla rosa o all’alloro a te intrepida,
stupendamente viva
sul tuo sfondo d’arsura e di pietra.

Margherita Guidacci, Erba dei muri

Asplenium Viride - Erbario di Tullio Castellani | Fondazione Tullio Castellani

Asplenio verde
(Asplenium viride Huds.)

famiglia
Aspleniacee

Pianta erbacea sempreverde, è una delle 700 varietà di felci. Cresce lungo tutto l’arco alpino e sugli Appennini, fino alla Calabria, prediligendo rocce, muri, rupi calcaree.
All’asplenio erano attribuite proprietà curative per le splenopatie, tanto che che il suo nome deriva dal greco “asplênon (rimedio per la milza)”.
Periodo di sporificazione: marzo-aprile.

Pteris aquilina | Erbario di Tullio Castellani | Fondazione Tullio Castellani

Felce aquilina
(Pteridium aquilinum L./Pteris aquilina L.)

famiglia
Hypolepidaceae

Pianta erbacea cosmopolita, in Italia è presente in tutte le regioni, dal livello del mare fino ai 2000 m. Predilige i terreni silicei, siano essi boschi, pascoli o incolti erbosi. In particolari condizioni può diventare una pianta infestante difficile da eliminare a causa dei rizomi profondi.
Il nome deriva dal greco “ptéris (felce)” o “pterón (ala)”, per l’aspetto delle fronde, e da “aquilinum” per la sezione del rachide che ricorda l’immagine araldica di un’aquila.
Periodo di sporificazione: maggio-settembre.

Asplenium Ruta Muraria | Erbario di Tullio Castellani | Fondazione Tullio Castellani

Ruta dei muri
(Asplenium ruta muraria L.)

famiglia
Aspleniacee

Felce con distribuzione eurasiatico-sudeuropea, presente in tutte le regioni d’Italia, salvo lungo il litorale friulano. Cresce nelle fessure di rocce, prevalentemente calcaree, sui muri delle vecchie costruzioni o sui ruderi, dal livello del mare fino ai 2400 m.
Il nome generico deriva dal greco “asplênon (rimedio per la milza)”, il nome specifico si riferisce alla somiglianza con la ruta e al suo habitat naturale.
Periodo di sporificazione: giugno-ottobre.