Gruppo verde
giorno/ora
coming soon
frequenza
quindicinale
partecipazione
su richiesta e in base alla disponibilità
Giorno/ora
coming soon
frequenza
quindicinale
partecipazione
su richiesta e in base alla disponibilità
L’atto del coltivare è una collaborazione tra l’uomo e le forze vitali
della natura, un perfezionamento tanto della natura quanto
della cultura; (…) non è né l’atto di uno schiavo né quello
di un padrone, ma l’atto di un artista che aiuta la vita.
Raimon Panikkar
L’atto del coltivare è una collaborazione tra l’uomo e le forze vitali della natura, un perfezionamento tanto della natura quanto della cultura; (…) non è né l’atto di uno schiavo né quello di un padrone, ma l’atto di un artista che aiuta la vita.
Raimon Panikkar
Coltivazione della natura, coltivazione di sé.
Coltivare non significa soltanto assicurarsi che le piante godano di buona salute, ma richiede un’attitudine spirituale fatta di silenzio e ascolto, è un esercizio spirituale di partecipazione al mistero della vita nelle sue svariate manifestazioni.
Il contatto con la bellezza e il mistero della natura, stabilito attraverso l’atto di cura, svela il senso del sacro insito nella vita di ogni essere e mostra l’unità della vita, ai cui ritmi e alla cui leggi sono chiamati a rispondere tutti gli esseri viventi, l’uomo così come la natura, nel loro continuo rinascere.
Attività in programma:
cura della piante della Fondazione Castellani;
laboratorio di riproduzione delle piante;
contemplazione del succedersi delle stagioni e conoscenza dei “mirabili meccanismi”
di adattamento delle piante alle varie situazioni ambientali;
escursioni in giardini o parchi a Milano e fuori città;
letture per risvegliare sensi e sentimenti dell’incontro con la natura.
