«Se non si facesse assolutamente nulla, il mondo non potrebbe andare avanti.
Che cosa sarebbe il mondo senza sviluppo?»
«Perché dobbiamo sviluppare? Se la crescita economica aumenta dal 5 al 10% la felicità raddoppia forse? Che c’è di male in un tasso di crescita dello 0%? Non è questo un tipo di economia piuttosto stabile? C’è niente di meglio che vivere semplicemente e prendersela calma?».
La gente scopre qualcosa, impara come funziona, e si mette a sfruttare la natura pensando che sarà per il bene dell’umanità. Il risultato di tutto ciò, finora, è che il pianeta è diventato inquinato, la gente disorientata e noi abbiamo aperto la porta al caos dei tempi moderni. In questo podere noi pratichiamo l’agricoltura del non fare e mangiamo cereali, verdure e agrumi integrali e squisiti. Esiste una fondamentale e significativa soddisfazione nel solo fatto di vivere vicino all’origine delle cose. La vita è canto e poesia.
Masanobu Fukuoka
La rivoluzione del filo di paglia. Un’introduzione all’agricoltura naturale
Libreria Editrice Fiorentina, 2011.
eXTRA è il blog di approfondimento
curato dallo staff della Fondazione
Tullio Castellani. Incontriamo realtà
e persone promotrici di cambiamento
sociale e culturale, senza porre limiti
al terreno della ricerca, spaziando
attraverso spiritualità, bellezza
e contemporaneo. Le raccontiamo
attraverso parole e immagini
per tenere vivo il piacere della scoperta
e della conoscenza. Mettiamo
al centro l’uomo e il suo bisogno
di conoscere per realizzarsi.