Mappe. Viaggiare il presente
Un’iniziativa che si propone di offrire reali stimoli per un rinnovamento dei comportamenti individuali e la consapevolezza della loro efficacia per la rigenerazione della vita della collettività.
centro coscienza
ideazione e realizzazione
in collaborazione con il mic – museo interattivo del cinema
fondazione tullio castellani
progetto grafico ed editoriale, segreteria organizzativa
e ufficio stampa
anno
2014/2015

mappe. viaggiare il presente
Incontri, dialoghi, testimonianze e prospettive già in atto: ciascun percorso di Mappe propone un piccolo vademecum per orientarsi nel territorio del contemporaneo. L’indagine – incentrata su temi quali il cibo, l’immaginario, la scienza, l’industria tessile, il corpo… – è stata condotta da numerosi relatori (esperti del settore, giornalisti, scrittori, professionisti e pionieri del cambiamento) chiamati ad approfondire i diversi ambiti e a stimolare e coinvolgere il pubblico aprendo il dialogo. Ciascun percorso è stato accompagnato dalla proiezione di documentari e opere cinematografiche e dallo svolgimento di laboratori e seminari.
progetto cibo
Il cibo e lo spreco, il cibo e il piacere, il cibo e la salute. Interrogarsi su questi temi è quanto
mai attuale, ma spesso ne trascuriamo le implicazioni e anche le possibilità: in fondo, ci nutriamo quotidianamente e il cibo lo scegliamo noi, almeno tre volte al giorno; è un’azione con cui possiamo generare un reale cambiamento, oppure no: basta cominciare a pensare, a consumare in modo diverso e possiamo creare una trasformazione importante.
immaginario
Lungi dal contrapporre scienza e immaginazione, letteratura e realtà, mondo dello spirito e mondo della concretezza, è solo accorgendoci che non sempre siamo in grado di distinguere nettamente i diversi ambiti, ma che anzi ci sia tra loro un rapporto di fattiva collaborazione nella costruzione della nostra identità sociale e individuale, che possiamo accogliere con piena consapevolezza la complessità, la bellezza e la meraviglia del mondo che ci circonda.
attenti alla moda
Sappiamo che cosa consumiamo quando ci vestiamo? Quanto pesa il settore tessile in Italia? E qual è il costo economico, ambientale e umano dei tessuti utilizzati nell’industria tessile? Moda effimera e sostenibilità sono compatibili?
ricerca e scienza
Lo scienziato contemporaneo opera nello stesso modo in cui operava uno scienziato dei primi del Novecento e si confronta con gli stessi problemi e obiettivi? Porsi il problema concreto del fare scientifico contemporaneo per verificare se la nostra concezione di scienza si conforma a concetti diventati ormai stereotipi permette di diverntare più consapevoli di cosa può rappresentare la ricerca scientifica per noi oggi.
il corpo
La montagna come strumento di conoscenza di sé e del proprio corpo: il racconto “in alta quota” di Nives Meroi e di suo marito Romano Benet.
rassegna cinematografica



