Comprendono i testi fondamentali per conoscere la visione dell’uomo e della società proposta da Tullio Castellani e le raccolte di conferenze e scritti – curate dai suoi più stretti collaboratori – utilizzate per ricerche culturali. Tra le pubblicazioni storiche si trovano anche due testi di Giuseppe Faggin e uno di Giuseppe Ungaretti.
ricerca spirituale
- t. castellani, La cultura spirituale
- t. castellani, La ricerca spirituale
- t. castellani, L’esperienza umana
- t. castellani, Ricerca mistico-religiosa
- t. castellani, Amor che move…
- t. castellani, Quattro dialoghi
- aa. vv., I valori della donna
educazione
- t. e v. castellani, Educazione
- l. usellini, La storia di Pinocchio
ricerca culturale
- t. castellani, Orientamenti di ricerca scientifica
- aa. vv., Incontri con la natura
- t. castellani, La ricerca storica
- t. castellani, l. calza, Orientamenti sull’arte
- t. castellani, Impostazioni fondamentali per la ricerca sociale
- t. castellani, Cultura generale I – scienza e filosofia
- t. castellani, Cultura generale II – storia, problemi religiosi
- t. castellani, Avviamento all’intendimento della filosofia
- t. castellani, Maestri di vita
- g. faggin, Il significato del misticismo, oggi
- p. grossi, Verso un’autoeducazione umanista per giovani e adulti: l’esempio della “Comunità Maieutica” di Morosolo
ricerca sociale
- t. castellani, Lettere agli amici
- t. castellani, Editoriali di Maieutica
- t. castellani, Discorso del Presidente
- t. castellani, Address of the President
to the first Milan Members - t. castellani, Impostazioni fondamentali
per la ricerca sociale - aa. vv., La meta delle odierne tendenze economico-sociali
- t. castellani, Critica interiore del fascismo
- l. calza, Ricerca dell’atteggiamento di assemblea
poesia
- l. stellalti, Preghiere
- t. castellani, Senso della poesia
- g. ungaretti, Sulla difficoltà d’intendimento
della poesia - g. faggin, La concezione romantica della poesia
- g. faggin, Friedrich Hölderlin e la missione del poeta